Avvisi Collaborazione Pastorale
Domenica 26 marzo
- Colletta nazionale indetta dalla CEI come segno concreto di solidarietà e partecipazione di tutti i credenti ai bisogni, materiali e spirituali, delle popolazioni terremotate della Siria e Turchia. Le offerte raccolte durante le Ss. Messe saranno destinate a questa iniziativa.
- Alle ore 18.20 nella cappella del Duomo, “pre-Messa alla Pasqua”.
- Nelle Ss. Messe di Campolessi, Ospedaletto e in Duomo sarà presente l’Associazione Unitalsi che offrirà l’olio extra vergine d’oliva, i cui proventi saranno utilizzati per aiutare persone in difficoltà economica che desiderano partecipare ai pellegrinaggi ai santuari mariani.
Lunedì 27 marzo
- Alle ore 20.30 al Glemonensis, quarto incontro del Gruppo di Riferimento Parrocchiale di Gemona.
Mercoledì 29 marzo
- Alle ore 20.30 nella chiesa di S. Lucia in Piovega, 1° incontro di riflessione e formazione per i lettori a servizio della Parola di Dio. Sono invitate le persone che offrono il proprio servizio di lettori nelle varie chiese delle Collaborazioni Pastorali di Gemona e Osoppo. L’incontro sarà guidato da don Francesco Ferigutti, parroco di Artegna.
Venerdì 31 marzo
- Alle ore 10.00 nella chiesa di S. Rocco, S. Messa; a seguire Adorazione Eucaristica fino alle ore 11.00.
- Alle ore 18.00 in Santuario, Via Crucis.
- Quarto venerdì di Quaresima nelle Borgate: la S. Messa sarà celebrata alle ore 18.30 nella chiesa di Taboga. Celebrazione feriale in S. Lucia alla stessa ora.
Sabato 1 aprile
- Alle ore 14.30, in Santuario, celebrazione del Sacramento della Riconciliazione dei bambini delle 3° elementare di Gemona.
- Alle ore 19.00 in S. Lucia, S. Messa prefestiva.
Domenica 2 Aprile: Domenica delle Palme
- Alle ore 10.00 nella Chiesa di S. Rocco, benedizione dei rami d’ulivo, segue la processione con i bambini della Prima Confessione fino in Duomo e S. Messa. Il Gruppo di volontariato vincenziano preparerà i rami d’ulivo; il ricavato servirà a sostenere famiglie e persone in difficoltà delle nostre comunità.
- Alle ore 15.30 in Duomo, canto dei Vesperi e inizio dell’ Adorazione Solenne delle Quarant’Ore.
- Alle ore 19.00 in Duomo, S. Messa.
Durante le ore di adorazione delle Quarant’Ore, c’è la possibilità di confessarsi.
Tutte le celebrazioni delle Ss. Quarant’ Ore e del Triduo Pasquale di Gemona si celebrano in Duomo.
La S. Messa feriale a S. Lucia riprenderà martedì 11 aprile alle ore 19.00
SORVEGLIANTI PER IL MUSEO
La Parrocchia, che apre a tutti il Museo della Pieve-Tesoro del Duomo, non può garantire il servizio di apertura per la mancanza di Sorveglianti; pertanto, chiede l’aiuto e la partecipazione di altre persone volontarie per continuare a far conoscere nei tempi la ricchezza del patrimonio artistico e storico della Pieve. Per informazioni, rivolgersi al numero 329-9848059 (reference Manuela).
VIAGGIO AD ASSISI
La parrocchia propone una gita-pellegrinaggio ad Assisi e dintorni, dal 25 al 27 agosto 2023. Il viaggio è aperto a tutta la Collaborazione Pastorale. Il costo complessivo sarà di 175 euro per gli adulti, di 150 euro per i bambini (con 50 partecipanti). Il programma dettagliato verrà comunicato in seguito. Per informazioni e adesioni rivolgersi ai catechisti di riferimento o ad Antonietta (3471832006) entro il 31 marzo.
OSPEDALETTO E CAMPOLESSI PER I BAMBINI DEL CENTRO AFRICA
Durante tutte le settimane di Quaresima, i bambini del catechismo delle parrocchie di Ospedaletto e di Campolessi si sono impegnati a raccogliere materiale didattico destinato ai bambini delle missioni del Centro Africa, delle Suore Francescane Missionarie del Sacro Cuore. Il materiale raccolto sarà consegnato durante la Santa Messa della prima domenica dopo Pasqua, dove celebreremo l'infanzia missionaria. Nella chiesa di Campolessi è a disposizione un cesto ai piedi dell'altare per chiunque desideri collaborare alla raccolta.
CORSO DI ITALIANO PER ASSISTENTI FAMILIARI
La Caritas diocesana propone un corso di italiano per le assistenti familiari, da frequentare in modalità on line, aperto non solo a chi già svolge il servizio di badante, ma anche a chi sta cercando lavoro come assistente familiare e desidera migliorare le proprie conoscenze. Il corso è gratuito e prevede lezioni registrate da seguire nell’orario più comodo. Per ulteriori informazioni e per le iscrizioni (da effettuarsi comunque entro il 17 marzo) si può consultare il sito web della Caritas diocesana di Udine.
I PELLEGRINAGGI DELL’UNITALSI
Sono stati definiti programmi e date di tutte le proposte 2023 messe in campo dall’UNITALSI.
Lourdes
• dal 16 al 22 luglio 2023, con partenza da Udine con il “treno violetto”;
• dal 17 al 21 luglio 2023 in aereo, da Ronchi dei Legionari. Al pellegrinaggio prenderà parte anche l’arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato.
• dal 25 al 29 settembre, in aereo. Pellegrinaggio organizzato dall’Unitalsi nazionale.
Loreto
• dal 25 al 28 agosto, partendo da Udine con pullman attrezzati per il trasporto di ammalati e persone con disabilità.
Chi fosse interessato a partecipare può manifestare il proprio interesse presso la segreteria dell’UNITALSI in via Treppo 1/B a Udine oppure contattando il numero telefonico 0432-503918 o scrivendo una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. I posti sono limitati.
L’UNITALSI è sempre disposta ad accogliere anche quanti vogliano mettersi al servizio di anziani e disabili come volontari. Non sono necessarie capacità né formazione pregressa, è sufficiente dare la propria disponibilità ai recapiti di cui sopra. Possono partecipare anche adolescenti, fin dall’età delle scuole superiori.


Orari Sante Messe
Artegna:
- Feriale in San Rocco alle ore 8.00 e 18.30* (*verificare su foglietto settimanale)
- Prefestiva a Sornico alle ore 18.00
- Festiva in San Rocco alle ore 8.30 e in Pieve alle ore 10.30
Gemona:
- Feriale in Santa Lucia alle ore 19.00, in San Antonio alle ore 8.00 e 9.00 e in San Rocco alle ore 10.00 ogni venerdì
- Prefestiva in Gleseute alle ore 18.00, in Santa Lucia alle ore 19.00, in Campagnola alle ore 19.00
- Festiva:
- in Convento alle ore 9.00
- a Campolessi alle ore 9.30
- in Duomo alle ore 10.30 e 19.00
- a Ospedaletto alle ore 11.00
- in San Antonio alle ore 7.30, 9.30, 11.00 e 17.00
Montenars:
- Festiva alle ore 10.30 alternata tra S.Elena e S.Giorgio
www.collaborazioneparrocchialedigemona.it
Spesso anche noi siamo presi da quest'ansia del fare,
ma Dio non guarda ai risultati;
la nostra vita non si giudica dai successi ma dalle scelte.
Luigi Maria Epicoco
COMUNICAZIONI
Sito in riallestimento
Per contatti Tel. 0432 980608
Stiamo realizzando un sito internet che vuol divenire punto di informazione, ma anche di incontro e di dialogo tra i parrocchiani e quanti alla parrocchia di Gemona si sentono legati.
Siamo solo all'inizio: queste poche pagine vogliono essere un primo approccio, in attesa di definire la struttura e i contenuti definitivi: per questo ci occorre il contributo delle idee e dei suggerimenti dei visitatori.
Museo della Pieve
Il Museo della Pieve e il Tesoro del Duomo ha sede nel trecentesco complesso della canonica vecchia, vicino al Duomo di Gemona; è stato aperto, per volontà di Mons. Gastone Candusso, nel 2006 dopo trentanni dal sisma del 1976 che devastò anche l’edificio che ospita ora gli spazi espositivi, oltre che la navata destra del Duomo stesso.
Recapiti
Contattaci per qualsiasi informazione
Telefono
Email:
Indirizzo
Gemona del Friuli
Udine