Avvisi Collaborazione Pastorale
Dal 18 al 25 gennaio settimana di preghiera per l'unità dei cristiani
Domenica 19 gennaio:
- I Ministri Straordinari della Comunione porteranno l’Eucaristia ai malati e agli anziani delle nostre comunità.
- Dalle 15.00 alle 18.00, nella chiesa di Fossale, ultima apertura della mostra dei presepi.
- Alle ore 15.00 a Udine presso il polo economico universitario, in via Tomadini 30, Convegno dei catechisti dal titolo «Sperare come catechisti ed educatori nella fede».
- Alle ore 17.30, presso la Sala don Gastone, 4° incontro per conoscere la Bibbia “I Libri Sacri”.
Martedì 21 gennaio:
- Festa di S. Agnese: alle ore 15.00, S. Messa nella chiesetta omonima in Sella S. Agnese.
- Alle ore 19.00, nel Duomo di Tarcento, S. Messa per il 1° anniversario della morte di mons. Duilio Corgnali.
- Alle ore 20.30 presso la Chiesa di S. Lucia, Adorazione Eucaristica animata dal Gruppo del Rinnovamento nello Spirito.
- Venerdì 24 gennaio:
- Alle ore 20.30, Sala Don Gastone, 2° incontro del Percorso di preparazione al Matrimonio.
- Sabato 25 gennaio:
- Riprende il Catechismo per i ragazzi del “GlemoMedie”.
- Alle ore 17.00, in S. Rocco, S. Messa degli Alpini per ricordare Nikolajewka.
- Alle ore 17. 30, in S. Lucia, incontro con i genitori dei bambini della classe 3^ elementare.
- Domenica 26 gennaio:
- Si celebra la “Domenica della Parola di Dio” secondo l’esortazione di papa Francesco «le comunità troveranno il modo per vivere questa Domenica come un giorno solenne» mettendo in luce la centralità della Parola per la vita della Chiesa e di ogni credente.
- Dalle ore 10.30 presso il Centro parrocchiale di Campolessi, incontro “Giocando con Gesù” per i bambini delle classi prime della scuola primaria.
- A partire dalle ore 15.30 al Glemonensis, primo incontro del Corso animatori diocesano.
Dal 18 al 25 gennaio di ogni anno le confessioni cristiane celebrano la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. Fedeli cattolici, ortodossi e protestanti riflettono e pregano per valorizzare i punti d’incontro delle loro diverse tradizioni e ritualità, unite nella fede in Dio Padre, in Gesù Cristo e nello Spirito Santo, scaturisce dal Battesimo.Il Tema è: “Credi tu questo?"
CORSO ANIMATORI XXL e CORSO DIOCESANO
La Collaborazione Pastorale di Gemona propone ai giovani anche quest’anno un corso di formazione nel campo dell’animazione parrocchiale intitolato “Corso Animatori XXL”, che si intreccia con la Pastorale Giovanile della Diocesi che propone, proprio a Gemona, tre incontri sul tema identità, stile e spiritualità. Di seguito l’articolazione del Corso Animatori che si svolgerà presso il Centro Glemonensis.
- sabato 11 gennaio 2025: incontro solo per i giovani della CP di Gemona;
- domenica 26 gennaio 2025: dalle 15.30 alle 18.00;
- domenica 16 febbraio 2025: dalle 15.30 alle 18.00;
- domenica 16 marzo 2025: dalle 15.30 alle 19.00 con Santa Messa finale;
- sabato 17 e domenica 18 maggio: weekend a Forni Avoltri per i giovani della CP di Gemona.
Per l'iscrizione fare riferimento ai propri animatori, all’apposito volantino oppure visitare il sito wwwww.pgudinet.it
Orari Sante Messe
Artegna:
- Feriale in San Rocco alle ore 8.00 e 18.30* (*verificare su foglietto settimanale)
- Prefestiva a Sornico alle ore 18.00
- Festiva in San Rocco alle ore 8.30 e in Pieve alle ore 10.30
Gemona:
- Feriale in Santa Lucia alle ore 18.30, in San Antonio alle ore 8.00 e 9.00 e in San Rocco alle ore 10.00 ogni venerdì
- Prefestiva in Gleseute alle ore 18.00, in Santa Lucia alle ore 19.00, in Campagnola alle ore 19.00
- Festiva:
- in Convento alle ore 9.00
- a Campolessi alle ore 9.30
- in Duomo alle ore 10.30 e 19.00
- a Ospedaletto alle ore 11.00
- in San Antonio alle ore 7.30, 9.30, 11.00 e 17.00
Montenars:
- Festiva alle ore 10.30 alternata tra S.Elena e S.Giorgio
www.collaborazioneparrocchialedigemona.it
COMUNICAZIONI
Sito in riallestimento
Per contatti Tel. 0432 980608
Stiamo realizzando un sito internet che vuol divenire punto di informazione, ma anche di incontro e di dialogo tra i parrocchiani e quanti alla parrocchia di Gemona si sentono legati.
Siamo solo all'inizio: queste poche pagine vogliono essere un primo approccio, in attesa di definire la struttura e i contenuti definitivi: per questo ci occorre il contributo delle idee e dei suggerimenti dei visitatori.
Museo della Pieve
Il Museo della Pieve e il Tesoro del Duomo ha sede nel trecentesco complesso della canonica vecchia, vicino al Duomo di Gemona; è stato aperto, per volontà di Mons. Gastone Candusso, nel 2006 dopo trentanni dal sisma del 1976 che devastò anche l’edificio che ospita ora gli spazi espositivi, oltre che la navata destra del Duomo stesso.
Recapiti
Contattaci per qualsiasi informazione
Telefono
Email:
Indirizzo
Gemona del Friuli
Udine