• Avvisi Collaborazione Pastorale

    Domenica 24 settembre: 109a Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato

    Mercoledì 27 settembre:

    • Alle ore 20.30 presso la Casa della Gioventù a Tolmezzo, catechisti in formazione sull’iniziazione cristiana. Interverrà don Marco Gallo, presbitero della diocesi di Saluzzo (Cuneo), per la quale è responsabile dell’Ufficio catechistico e dell’Ufficio per i beni culturali, direttore della Rivista di Pastorale liturgica. Sono invitati a partecipare all’incontro tutti i catechisti di bambini, ragazzi, adolescenti, giovani e anche i genitori. 

    Venerdì 29 settembre: Festa di S. Michele Arcangelo copatrono

    • Alle ore 19.00 Santa Messa in Duomo. Sospesa la S. Messa in S. Lucia

    Sabato 30 settembre:

    • Dalle ore 14.30 alle 16.00 presso l’oratorio Glemonensis, inizia il percorso del Glemomedie per tutti i ragazzi dalla prima alla terza media. Per iscrizioni rivolgersi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    PROSSIMA SETTIMANA

    Domenica 1° ottobre:

    • Dopo le Ss. Messe domenicali, nelle varie chiese, sarà offerto il “Pane Missionario”.

    Martedì 03 ottobre:

    • Alle ore 18.00 presso il Santuario di S. Antonio, Transito di San Francesco d'Assisi. La rievocazione della morte del santo di Assisi, secondo il racconto dei contemporanei. 

    Mercoledì 04 ottobre: Festa di S. Francesco

    • Alle ore 8.00 e alle ore 9.00 in Santuario le SS. Messe verranno celebrate con orario feriale, la S. Messa solenne sarà quella delle ore 8.00. 
    • Regolare la S. Messa Feriale a S. Lucia.

    RIPARTE IL CATECHISMO DEI BAMBINI DELLA PRIMARIA

    Parrocchia di Ospedaletto

    Per i bambini dalla classe 2^ alla classe 5^ e per i ragazzi delle medie.

    Primo incontro: mercoledì 27 settembre.

    Messa di apertura dell’anno catechistico: domenica 1° ottobre alle ore 11.00 

    Gli incontri si svolgono il mercoledì dalle 16.30 alle 17.45


    TERREMOTO IN MAROCCO: 

    La Caritas diocesana di Udine - in contatto con le omologhe Caritas in Marocco tramite Caritas Italia - ha avviato una raccolta fondi.

    È possibile sostenere gli interventi per la popolazione terremotata inviando il proprio contributo alla Caritas di Udine che farà pervenire la raccolta diocesana a Caritas Italiana:

    Centro Caritas dell’Arcidiocesi di Udine ODV ETS

    IBAN IT 45 U 02008 12310 00000 1515712

    Causale: Terremoto Marocco 2023


    LE DIECI PAROLE 
    Ritorna anche quest’anno la proposta della Pastorale giovanile diocesana con l’itinerario delle “10 
    Parole”. L’edizione 2023-2024 sarà a Udine, chiostro del Santuario della Beata Vergine delle Grazie – Piazza I maggio. Ogni lunedì a partire dal 18 settembre 2023 alle ore 20.30. La partecipazione è libera e gratuita; non è necessaria iscrizione. L’esperienza dei «Dieci comandamenti», conosciuta come «Dieci parole», è un itinerario nato nel 1993 grazie al sacerdote romano don Fabio Rosini. Nel corso degli anni l’itinerario è stato riproposto in centinaia di parrocchie e diocesi d’Italia. Da sempre il fine primario dei Dieci Comandamenti è stato quello di introdurre i giovani a una vera relazione tra la fede e la vita. È rivolto a giovani (e non) a partire dai 18 anni di età. Tutti sono invitati: studenti universitari, giovani che non frequentano più gli oratori o che hanno abbandonato la pratica religiosa o che ancora hanno dei dubbi di fede; studenti o lavoratori che nelle tradizionali proposte parrocchiali non trovano quello che fa al caso loro e che però hanno il desiderio di approfondire tematiche legate alla vita di fede. Non si tratta di un classico percorso “post Cresima”. 

    PELLEGRINAGGIO DI CASTELMONTE
    Domenica 8 ottobre si rinnova il 447° pellegrinaggio a Castelmonte. La partecipazione sarà possibile sia in pullman, con iscrizioni presso le chiese di Campolessi, Ospedaletto, S. Lucia e Canonica entro giovedì 5 ottobre con partenza alle ore 13.00 da: Piazza Garibaldi, Ospedaletto, Piazza Stazione e Campolessi, sia in auto e a piedi con partenza in auto alle ore 9.15 da Piazza Stazione e arrivo a Purgessimo alle ore 10.30 per l’inizio del cammino (pranzo al sacco). La S. Messa sarà celebrata alle ore 15.30.


    Orari Sante Messe

    Artegna:

    • Feriale in San Rocco alle ore 8.00 e 18.30* (*verificare su foglietto settimanale)
    • Prefestiva a Sornico alle ore 18.00
    • Festiva in San Rocco alle ore 8.30 e in Pieve alle ore 10.30

    Gemona:

    • Feriale in Santa Lucia alle ore 19.00, in San Antonio alle ore 8.00 e 9.00 e in San Rocco alle ore 10.00 ogni venerdì
    • Prefestiva in Gleseute alle ore 18.00, in Santa Lucia alle ore 19.00, in Campagnola alle ore 19.00
    • Festiva:
    • in Convento alle ore 9.00
    • a Campolessi alle ore 9.30
    • in Duomo alle ore 10.30 e 19.00
    • a Ospedaletto alle ore 11.00
    • in San Antonio alle ore 7.30, 9.30, 11.00 e 18.00

    Montenars:

    •  Festiva alle ore 10.30 alternata tra S.Elena e S.Giorgio
    PROSSIMAMENTE

    www.collaborazioneparrocchialedigemona.it

    NOVITA' DALLA DIOCESI

    IL 1° SETTEMBRE APRONO LE ISCRIZIONI AL NUOVO ANNO ACCADEMICO DELL’ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE

    Si apriranno venerdì 1° settembre - per concludersi il 30 settembre - le iscrizioni al nuovo anno accademico dell'Istituto superiore di Scienze religiose (ISSR) "Santi Ermagora e Fortunato", per le Diocesi di Gorizia, Trieste e Udine. Le aule di viale Ungheria, nel capoluogo friulano, si aprono sia a studenti ordinari, sia a uditori di singoli insegnamenti.

    “E quando la Parola ascoltata ed assaporata vi parla, vi consola, vi porta alla gioia ed alla pace, porta in voi un aumento, in qualunque modo, di fede, speranza e carità, state certi che era quel che Dio voleva dirvi. Rimanete lì fino a che non vi siete pienamente saziati.”

    Ottavio De Bortolis

    COMUNICAZIONI

    Sito in riallestimento
    Per contatti Tel. 0432 980608


    Stiamo realizzando un sito internet che vuol divenire punto di informazione, ma anche di incontro e di dialogo tra i parrocchiani e quanti alla parrocchia di Gemona si sentono legati.
    Siamo solo all'inizio: queste poche pagine vogliono essere un primo approccio, in attesa di definire la struttura e i contenuti definitivi: per questo ci occorre il contributo delle idee e dei suggerimenti dei visitatori.

    Museo della Pieve

    Il Museo della Pieve e il Tesoro del Duomo ha sede nel trecentesco complesso della canonica vecchia, vicino al Duomo di Gemona; è stato aperto, per volontà di Mons. Gastone Candusso, nel 2006 dopo trentanni dal sisma del 1976 che devastò anche l’edificio che ospita ora gli spazi espositivi, oltre che la navata destra del Duomo stesso.


    Recapiti

    Contattaci per qualsiasi informazione


    Telefono

    0432 980608

    Email:

    gemona@diocesiudine.it

    Indirizzo

    via Bini, 33 - 33013 
    Gemona del Friuli 
    Udine